Bioclè e la ricetta della confettura di mandarini
Bioclè ama la natura, rispetta l’ambiente e si prende cura di te e della tua pelle, ma è anche un golosone! Di conseguenza, condivide ricette con i suoi amici e visitatori del suo shop. Coltiviamo, nei nostri terreni anche mandarini. La ricetta l’abbiamo pensata in questi giorni, in prossimità del Natale. Questo 2020 ci sta togliendo tanto e anche le feste natalizie saranno diverse, ma guastare qualcosa di buono può alleggerire i dispiaceri. La confettura di mandarini è, forse, una delle confetture più laboriose da fare per via dei semi, ma anche una delle più soddisfacenti nel gusto. Appena la assaggerete vedrete che il lungo lavoro sarà ripagato: promesso! Con il suo sapore non troppo dolce e aromatico, potete usarla per torte, biscotti, brioche o semplicemente sulle fette biscottate. Noi l’adoriamo accostata al cioccolato fondente.
INGREDIENTI per la CONFETTURA DI MANDARINI
- 1,5 kg di mandarini appena raccolti
- 300 gr di zucchero
Come sterilizzare i vasetti per la confettura di mandarini
Per sterilizzare i barattoli tappi e coperchi si possono usare 4 metodi: 1) Bollitura in pentola, 2) Forno, 3) Lavastoviglie 4) Microonde.
Ho scelto di parlarvi in modo più dettagliato del metodo più antico per sterilizzare i barattoli, quello della bollitura in pentola, unico metodo che in casa abbiamo sempre applicato
- Riempite la pentola di acqua fredda, accendete il gas e portate ad ebollizione.
- A questo punto calcolate 30 minuti di bollitura a fuoco basso.
- Gli ultimi 10 minuti aggiungete anche tappi e coperchi.
- Trascorso il tempo spegnete il fuoco e fate raffreddare.
- Prendi dei canovacci puliti e poggia sopra i vasetti, lasciandoli scolare e asciugare lentamente.
- I tuoi vasetti sono pronti e sterilizzati!
- Attento agli sbalzi termici, potrebbero rompersi e tu farti male!

PROCEDIMENTO
Adesso che abbiamo i nostri vasetti pronti vi spieghiamo come fare la nostra confettura di marmellata
- Per la preparazione della confettura di mandarini si inizia a lavare la frutta (con la buccia) e eliminare foglie.
- Inizia a sbucciarli e tieni da parte le bucce migliori
- Cerca di togliere tutti (quelli umanamente possibile) i fili bianchi dei mandarini
- Taglia i mandarini a pezzetti. Stai attento ai noccioli!
COTTURA
Per la cottura noi abbiamo usato la planetaria della Kenwood, ma puoi tranquillamente procedere nel medesimo modo anche su un normalissimo fornello a gas, avendo un pò più d’accortezza nel girare con costanza il composto.
- Metti i mandarini nella ciotola, inserite la Frusta gommata e posizionate il Paraschizzi. Imposta la temperatura a 90° e la velocità di mescolamento a 1
- Cuoci a fuoco lento per 15′.
- Spegni e aggiungi lo zucchero. Posiziona la velocità a 2 per un paio di minuti, fin quando lo zucchero non sarà completamente sciolto.
- Imposta la temperatura a 120° e la velocità di mescolamento a 2, quindi porta a ebollizione e lasciate bollire per 10′.
- Abbassa la temperatura a 105° e continua a cuocere per 45′ mescolando a velocità 1. Controlla il punto di solidificazione.
- Se lo ritieni opportuno lascia bollire per altri 10′ per migliorare la solidificazione
- Versate nei vasetti precedentemente sterilizzati, chiudi con tappi nuovi e capovolgi il vasetto a testa in giù.
- Lascia a raffreddare
- Vedrai, quando aprirai il vasetto, che si sarà creato perfettamente il sottovuoto.
VARIANTI della Confettura di mandarini
Sarebbe carina, come variante, aggiungere un ingrediente alla ricetta: una spremuta di limone alla buccia dei mandarini.
CONSERVAZIONE
Prima di gustarla, sarebbe meglio aspettare qualche settimana in modo che i sapori abbiano il tempo di “assestarsi”. Conservatela sempre in un luogo fresco e asciutto per circa sei mesi.
Una volta aperto un vasetto, tenetelo in frigo e mangiatela entro una settimana. Se vedete che la consistenza o l’odore sono cambiati non rischiate: buttatela via tutto immediatamente perchè potreste stare male.
CONCLUSIONE
Una ricetta un pò impegnativa in tempo, ma facile da fare. Una confettura adatta a una pomeriggio uggioso, con la legna scoppiettante nel camino e delle amiche riunite vicino al fuoco a sorseggiare una tisana. Alla tisana accostiamo dei pezzetti di cioccolato fondente e, perchè no, anche dei biscotti di pasta frolla al cacao.
Nel periodo natalizio è una dolce compagnia vicino al camino.
Curiosità sul Mandarino
Proprietà e benefici
La buccia di mandarino è ricca di limonane, una sostanza antiossidante. Sempre dalla buccia si ricava l’olio essenziale di mandarino, utilizzato, per esempio, contro la cellulite. Per questo nella ricetta della confettura consigliamo di inserire anche i pezzetti della buccia, oltre al sapore e alla morbidezza sotto al palato, restano intatte le proprità.
Quanto a nutrienti, il mandarino è molto ricco di vitamina C, ma contiene anche vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina P, acido folico e diversi minerali tra cui magnesio, potassio, calcio e ferro. Il mandarino contiene, inoltre, bromo, sostanza che favorisce il sonno e il rilassamento.
È facilmente digeribile e, essendo ricco di fibre, aiuta il regolare funzionamento dell’intestino. È un buon alleato nella prevenzione delle malattie da raffreddamento e aiuta a proteggere capillari e ossa.

nel periodo natalizio
Nel periodo natalizio il mandarino viene spesso usato anche a scopo decorativo da chi ama le decorazioni “da mangiare”. Per un albero di Natale colorato, ma anche goloso, può essere abbinato ad arance, stecche di cannella, biscotti, frutta candita e bastoncini di zucchero.
Lascia un commento sotto questo articolo per dare suggerimenti e incrementare le varianti di questa semplice ricetta!
PS: Guarda il nostro reels su Instagram Reels confettura di mandarini
Fonte: Cure-naturali.it , Giallo Zafferano , Primo Chef