Vai al contenuto

ELICICOLTURA

L’Elicicoltura è quella nuova agricoltura, dove idee e innovazione si fondono per realizzare un futuro pieno di opportunità

lumache-allevamento-biocle-sannio

Cos'è
L'elicicoltura?

Le lumache che crescono nel nostro allevamento si alimentano solo di colture ciclo totalmente biologico.

L’elicicoltura (da èlica o èlce dal greco elix ‘spirale’ in questo caso con il significato di chiocciola e da coltura dal latino cultus / colere ‘coltivare’), branca della zootecnia, è l’allevamento della chiocciola a scopo alimentare. I nostri recinti sono divisi fra recinti da riproduzione e recinti da ingrasso. Un adeguato impianto di irrigazione mantiene un’umidità adatta alla crescita delle colture ed un ambiente ideale per le lumache in crescita.

Immersi nella natura

Il nostro piccolo allevamento si estende alle spalle del Monte Matese, nei pressi delle colline di Ruviano, su un fertile appezzamento di terreno, costeggiato dal fiume Volturno, nel cuore del Sannio.

habitat-bioclè-montematese

Tra Matese e Ruviano

Un meticoloso lavoro di selezione dei riproduttori garantisce la continuità e l’alta qualità del nostro prodotto a ciclo naturale e l’habitat in cui vivono contribuisce a creare il giusto ecosistema

Ciclo biologico

Ogni anno i recinti vengono lavorati e seminati con verdure fresche provenienti da sementi accuratamente selezionati. Le lumache che crescono nel nostro allevamento si alimentano solo di queste colture, prive di ogni trattamento chimico, con ciclo totalmente biologico.

Cresciamo a piccoli passi rispettando

Noi rispettiamo le nostre lumache

Ad oggi tutto il percorso di nascita e crescita avviene nel nostro allevamento, dove a fine ciclo ed adeguato ingrasso la chiocciola, in determinati periodi dell’anno, viene raccolta senza l’ausilio di nessun macchinario e lasciata spurgare in gabbie apposite in luogo fresco e ventilato affinchè avvenga la spurgatura e l’opercolatura.

Grazie a  questi procedimenti possiamo garantire un prodotto fresco per buona parte dell’anno. La natura stessa ci detta le leggi dello sviluppo e crescita della lumaca, l’intervento dell’uomo è mirato solo a far si che tutto avvenga nel migliore dei modi fornendo lavoro per la crescita delle colture selezionate e controllo dell’allevamento.

Il lavoro per la manutenzione dei recinti è molto impegnativo, ma fondamentale per creare e mantenere un habitat ideale per le fasi di crescita e riproduzione. Questi fattori ci permettono di avere un prodotto a kilometro zero, allevato nel rispetto delle stagioni e del ciclo naturale di vita della lumaca.