Vai al contenuto

Il Verneteco pomodoro Invernale Custodito dalla Valle Telesina

Nel cuore della Valle Telesina un sapore antico ritrovato: il verneteco, pomodoro invernale

Nel cuore della Valle Telesina un sapore antico ritrovato: il verneteco, pomodoro invernale

Nel cuore dell’Appennino sannita, nella suggestiva Valle Telesina, situata nella provincia di Benevento, troverete un’autentica meraviglia culinaria: il Verneteco, pomodoro invernale. Questo tesoro, poco conosciuto al di fuori di queste terre, è un’autentica delizia per il palato ed è rinomato per la sua capacità di resistere all’inverno, grazie alla straordinaria consistenza della sua buccia di colore giallo. Approfondiamo la storia, le caratteristiche e la tradizione legate a questo pomodorino unico.

La Tradizione Tramandata di Generazione in Generazione

Il Pomodorino Verneteco è un vero e proprio “affare di famiglia”. La sua coltivazione è stata tramandata di generazione in generazione, mantenendo vivo il legame con le radici della comunità locale. Inizialmente, questo tesoro era destinato esclusivamente all’autoconsumo. Purtroppo, nel corso del tempo, lo spopolamento delle aree rurali, la concorrenza di altre varietà e l’introduzione di nuove tecniche di conservazione hanno contribuito al progressivo abbandono della produzione di Verneteco, rendendolo un prodotto di nicchia.

Il Nome e le Caratteristiche Uniche del verneteco pomodoro invernale

Il nome “Verneteco” deriva da una delle caratteristiche peculiari che distinguono questo pomodorino da altre varietà. La sua buccia, di una tonalità di giallo più o meno intensa, ha una consistenza che gli consente di resistere all’aria aperta, persino durante l’inverno. Questa caratteristica distintiva ha portato gli agricoltori a soprannominarlo “vernino” o “verneteca”.

Dal punto di vista estetico, il Pomodorino Verneteco è piccolo, tondo e leggermente schiacciato vicino al picciolo. Alcuni esemplari possono presentare una forma leggermente appuntita all’apice. La sua polpa, di un affascinante tono di rosa, è avvolta da una buccia croccante. Questo tesoro è ricco di vitamina C e si caratterizza per un piacevole sapore leggermente acidulo.

Un’Eccellenza Manuale

La coltivazione del Pomodorino Verneteco è un processo interamente manuale, supportato da pali di sostegno e fili. Questa pratica richiede grande attenzione e dedizione da parte degli agricoltori locali. La stagione di coltivazione inizia a maggio e si estende fino a settembre, con una raccolta scalare che inizia ad agosto e prosegue durante tutto settembre. Dopo la raccolta, i pomodorini vengono legati insieme con dello spago per formare grappoli dorati noti come “pienneci”. Questi grappoli sono quindi appesi in luoghi ben aerati, come balconi e tettoie, dove vengono conservati fino alla primavera successiva.

Il Futuro del Verneteco

Oggi, la coltivazione del Verneteco è gestita da un numero limitato di agricoltori e la produzione è principalmente destinata al consumo familiare. Tuttavia, l’impegno nel preservare questa tradizione è ben vivo. Il Presidio Slow Food, sostenuto dalla Pizzeria Fresco Caracciolo, è stato creato con l’obiettivo di tutelare la tradizione, incrementare la produzione e coinvolgere nuovi produttori. La Fondazione Slow Food ha riunito gli agricoltori che ancora coltivano il Verneteco, creando un’opportunità per proteggere questa varietà unica.

Un Capolavoro in Cucina con il verneteco pomodoro invernale sannita

Il Pomodorino Verneteco è generalmente consumato crudo, rendendo ogni piatto più gustoso e fresco. È delizioso sul pane o leggermente scottato per esaltarne il sapore. Molti lo utilizzano anche in ricette locali, come zuppe, primi e secondi piatti, e persino come condimento per la pizza.

Stagionalità e Origini Geografiche

La stagionalità del Pomodorino Verneteco comprende i mesi di agosto e settembre, con la possibilità di estendere la raccolta fino a ottobre in base alle condizioni climatiche. Questo tesoro culinario è prodotto principalmente nella Valle Telesina, nella zona centroccidentale della provincia di Benevento, a nord del Massiccio del Taburno. Questa regione comprende i comuni di Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Pietraroja, Pontelandolfo, Casalduni, San Lorenzello, Solopaca, Ponte, San Lorenzo Maggiore e San Lupo.

Il Pomodorino Verneteco è un’autentica testimonianza della dedizione degli agricoltori italiani alla preservazione di varietà alimentari uniche. La sua storia affascinante e il suo sapore inconfondibile lo rendono un patrimonio culinario da preservare e valorizzare.

PER SAPERNE DI PIù

Visita il sito della Fondazione Slow Food o contattaci per provare il sapore speciale del pomodorino invernale sannita, clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.